Membrana cellulare

Membrana cellulare

Breve Sommario

Questo video descrive la struttura della membrana plasmatica, evidenziando i suoi componenti principali: fosfolipidi, sfingolipidi, colesterolo, proteine (integrali, periferiche e ancorate a lipidi) e glucidi. Spiega come questi componenti si organizzano per formare un mosaico fluido che delimita la cellula e ne regola le interazioni con l'ambiente esterno. Viene inoltre introdotto il glico-calice e il suo ruolo nella protezione, adesione e riconoscimento cellulare.

  • La membrana plasmatica è costituita principalmente da fosfolipidi, che formano un doppio strato con teste polari idrofile e code idrofobiche.
  • Altri componenti importanti sono gli sfingolipidi, il colesterolo, le proteine (integrali, periferiche e ancorate a lipidi) e i glucidi.
  • Il glico-calice, uno strato di glucidi sulla superficie esterna della cellula, svolge un ruolo cruciale nella protezione, adesione e riconoscimento cellulare.

Introduzione alla Membrana Plasmatica

La membrana plasmatica delimita la cellula, racchiudendo organelli e componenti cellulari. Negli eucarioti, la membrana si trova sia alla periferia che all'interno degli organelli cellulari. La membrana è costituita principalmente da fosfolipidi, molecole con una testa polare e due code idrofobiche, che in acqua formano micelle o liposomi. La membrana cellulare è strutturata come un grande liposoma, separando il compartimento intracellulare da quello extracellulare. Al microscopio elettronico, appare come una struttura elettrondensa con un aspetto a binario dovuto alle teste dei fosfolipidi.

Componenti Lipidici: Fosfolipidi, Sfingolipidi e Colesterolo

La membrana cellulare è composta da lipidi, proteine e glucidi. I glicerofosfolipidi, costituiti da glicerolo, due acidi grassi e un gruppo fosfato legato a colina, etanolammina o inositolo, sono i principali costituenti lipidici. I fosfolipidi formano un doppio strato fluido in cui possono muoversi lateralmente e, più raramente, trasversalmente, movimento facilitato da enzimi come flippasi, floppasi e scramblasi. Gli sfingolipidi, formati da sfingosina, un acido grasso e una molecola polare, si raggruppano in zattere per mantenere vicine le proteine di membrana. Il colesterolo, con una struttura idrofoba e una piccola porzione idrofila, è incluso nel doppio strato lipidico e contribuisce alla fluidità della membrana.

Proteine di Membrana: Integrali, Periferiche e Ancorate a Lipidi

Le proteine di membrana si dividono in integrali, periferiche e ancorate a lipidi. Le proteine integrali, anfipatiche, si inseriscono nella membrana tramite porzioni idrofobiche e interagiscono con l'ambiente acquoso tramite porzioni idrofiliche; possono essere monotopiche, monopasso o multipasso. Le proteine periferiche si legano alle proteine integrali senza interagire con i fosfolipidi. Le proteine ancorate a lipidi si legano direttamente a un acido grasso o a un gruppo prenile, oppure alla testa del fosfatidilinositolo tramite un'ancora glucidica, spesso chiamata GPI.

Componente Glucidica e il Glico-calice

I glucidi, molecole polari, si ancorano alle teste dei fosfolipidi o alle proteine sul versante esterno della membrana, formando il glico-calice, uno strato protettivo. Il glico-calice, visibile al microscopio elettronico come un "pelo" sulla membrana, svolge un ruolo cruciale nell'adesione, riconoscimento e comunicazione cellulare. Un esempio è la determinazione del gruppo sanguigno, basata sui diversi tipi di zuccheri presenti sulle cellule e sui globuli rossi. La membrana plasmatica ha funzioni che vanno oltre la semplice barriera, come verrà approfondito nelle prossime lezioni.

Watch the Video

Share

Stay Informed with Quality Articles

Discover curated summaries and insights from across the web. Save time while staying informed.

© 2024 BriefRead