Breve Riassunto
Tindaro Battaglia condivide il suo percorso dall'ingegneria all'imprenditoria digitale, sottolineando l'importanza di non avere un piano B e di adattarsi ai cambiamenti del mercato. Discute le sfide e le opportunità dell'affiliate marketing e dei prodotti digitali, evidenziando il ruolo cruciale dell'intelligenza artificiale e della formazione continua per il successo imprenditoriale.
- Non avere un piano B aumenta le probabilità di successo.
- L'intelligenza artificiale è uno strumento potente, ma richiede intelligenza naturale per essere utilizzato efficacemente.
- La formazione continua e l'adattamento sono essenziali per rimanere competitivi nel mercato odierno.
Incendiare le navi: il concetto del non avere un piano B [0:00]
L'idea di non avere un piano B è presentata come una strategia potente per raggiungere il successo. L'autore cita l'esempio di un generale che, sbarcando le sue truppe su una spiaggia nemica, bruciò le navi per eliminare ogni possibilità di ritirata, costringendo i suoi soldati a vincere o morire. Questo concetto è applicato all'imprenditoria, suggerendo che impegnarsi completamente in un'impresa, senza alternative, aumenta le probabilità di successo.
Dal sogno di ingegnere all’affiliate marketing [0:19]
Tindaro Battaglia racconta di aver lasciato la carriera di ingegnere per dedicarsi all'affiliate marketing, un modello di business in cui si promuovono prodotti online e si guadagna una commissione sulle vendite generate. L'episodio esplora come Battaglia ha costruito un'azienda da 9 milioni di euro, affrontando le difficoltà iniziali e identificando gli elementi essenziali per il successo senza scorciatoie.
Costruire un’azienda da 9 milioni senza scorciatoie [0:31]
L'autore condivide la sua iniziale incredulità riguardo alla possibilità di accumulare una grande ricchezza, sottolineando come non avesse mai immaginato di poter creare un impero imprenditoriale. Si interroga su quali siano le applicazioni più interessanti dell'intelligenza artificiale nel mondo degli affari, suggerendo che il business dei prodotti digitali, potenziato dall'IA, offrirà le maggiori soddisfazioni in futuro.
Intelligenza artificiale e business digitali [0:48]
L'autore esprime la sua opinione sul futuro del business, affermando che i prodotti digitali supportati dall'intelligenza artificiale saranno la chiave per ottenere maggiori soddisfazioni.
Benvenuto a Tindaro Battaglia al Simposium Podcast [1:06]
Tindaro Battaglia viene presentato come ospite al Simposium Podcast.
Perché restare in Italia da imprenditore digitale [1:17]
Battaglia spiega di aver scelto di rimanere in Italia perché crede che il denaro debba servire per vivere, non il contrario. Il suo obiettivo è sempre stato quello di restare nella sua terra natale, circondato dagli affetti, e le attività di business online gli hanno permesso di realizzare questo desiderio. Contrariamente alla tendenza di molti laureati, soprattutto nel Sud Italia, di emigrare in cerca di lavoro, Battaglia ha preferito restare e creare la propria attività, mantenendo il controllo della sua vita e godendo delle bellezze del suo territorio.
Dalla crisi edilizia al mondo online [2:42]
Battaglia racconta la sua storia imprenditoriale, iniziata come libero professionista nel settore dell'ingegneria civile. Dopo la crisi edilizia del 2011-2012, si è reinventato vendendo prodotti e servizi online. Ha aperto la sua prima azienda, 3B Solutions, nel 2016, vendendo sia prodotti fisici che digitali. Attualmente, il suo business si divide equamente tra la vendita di prodotti in affiliazione e la vendita di prodotti digitali, ed è anche un formatore nel settore dei prodotti digitali.
La seconda azienda: il brand “Acqua di Panarea” [3:38]
Battaglia menziona di aver aperto una seconda azienda con suo fratello, dedicata alla gestione del brand "Acqua di Panarea", che vende prodotti a base di acqua termale vulcanica.
Aneddoti e passaggi chiave della trasformazione imprenditoriale [4:05]
L'intervistatore chiede a Battaglia di condividere aneddoti e momenti chiave della sua trasformazione da ingegnere a imprenditore digitale, formatore e creatore di un proprio brand. L'obiettivo è di approfondire i pensieri e le decisioni che hanno portato ai suoi cambiamenti di carriera.
Le difficoltà economiche da libero professionista [5:00]
Battaglia racconta le difficoltà economiche incontrate come libero professionista per 10 anni, tra cui clienti che non pagavano e la necessità di recuperare crediti. Viveva in una situazione precaria, tipica del Sud Italia, con guadagni limitati e preoccupazioni costanti per il futuro economico della sua famiglia. Per lui, avere un milione di euro in banca sembrava un'utopia, qualcosa riservata a calciatori e star.
L’inizio del business online e il boom delle pagine Facebook [6:06]
Battaglia spiega come inizialmente vedesse il mondo online come qualcosa di fumoso e poco concreto. Tuttavia, ai suoi inizi, le pagine Facebook avevano una portata organica elevatissima, permettendo di raggiungere un vasto pubblico con un semplice post. Questo gli ha fatto capire il potenziale del business online e lo ha spinto a sperimentare con blog rudimentali e la vendita di spazi pubblicitari tramite Google AdSense.
Le prime entrate con Google AdSense [7:19]
Il primo assegno ricevuto da Google AdSense, seppur di importo modesto, ha rappresentato la scintilla che ha acceso la sua passione per il guadagno online. Ha capito che era possibile scalare il business e dedicarsi al 100% all'attività online.
Pro e contro dell’affiliate marketing: ieri e oggi [8:16]
Battaglia afferma che fare affiliate marketing oggi è molto più difficile rispetto ai suoi inizi. La saturazione del mercato, con molte offerte e affiliati che promuovono gli stessi prodotti, ha creato diverse problematiche. Il modello di affiliate marketing "italica maniera", basato su pagine di vendita dirette e lead acquisiti dalle aziende, è ancora profittevole, ma richiede un team dedicato. In passato, era possibile ottenere guadagni significativi anche da soli.
Prodotti digitali e AI: semplicità e scalabilità [9:59]
A differenza dell'affiliate marketing, la vendita di prodotti digitali non presenta le stesse problematiche. Grazie all'intelligenza artificiale, la creazione e la vendita di prodotti digitali sono diventate relativamente semplici e veloci. Pur comportando dei rischi imprenditoriali, questo business è molto più snello e scalabile. Battaglia ritiene che i prodotti digitali, potenziati dall'IA, offriranno le maggiori soddisfazioni in futuro.
Le offerte più profittevoli in affiliazione [10:48]
Nel 2016-2017, i prodotti dimagranti a base naturale erano le offerte più redditizie nell'affiliazione. Attualmente, i gadget e i piccoli prodotti con un mercato ampio offrono margini interessanti, grazie alla scalabilità.
Come strutturare un’offerta per affiliati [11:25]
Battaglia spiega che è fondamentale stabilire condizioni chiare per gli affiliati, definendo cosa promuoveranno, come lo promuoveranno e quali saranno i termini della vendita. L'affiliate marketing può essere rischioso, soprattutto in un mercato ristretto come quello italiano, a causa del rischio di "misleading", ovvero affiliati che esaltano il prodotto con caratteristiche non veritiere. È importante conoscere i propri affiliati, controllare la piattaforma di affiliazione e il materiale promozionale per evitare problemi e tutelare il proprio brand.
Test di affiliazione per una membership AI [13:33]
Battaglia racconta di aver testato l'affiliazione per la sua piattaforma Nax, che spiega come utilizzare l'intelligenza artificiale nel business. Nonostante le difficoltà tipiche delle membership in abbonamento nel mercato italiano, ha voluto sperimentare per capire i limiti e le potenzialità di un'offerta di affiliazione profittevole.
Applicazioni dell’intelligenza artificiale per imprenditori [14:08]
L'intervistatore chiede a Battaglia quali sono le applicazioni più interessanti dell'intelligenza artificiale per liberi professionisti e imprenditori, quali ha testato e quali consiglierebbe.
AI come calcolatrice: potenzialità e rischi delle allucinazioni [15:11]
Battaglia sottolinea che l'intelligenza artificiale è inutile senza un'intelligenza naturale che la sappia utilizzare. Cita l'esempio della calcolatrice, che velocizza i calcoli ma non garantisce risultati corretti se non si ha il controllo dei dati. Allo stesso modo, l'IA può essere una rivoluzione, permettendo di automatizzare processi e creare contenuti, ma è fondamentale che ci sia un'intelligenza umana a controllare i risultati e a evitare le cosiddette "allucinazioni", ovvero risultati errati o senza senso.
L’importanza dell’intelligenza naturale dietro l’AI [17:43]
Battaglia ribadisce che, nonostante i progressi dell'IA, è ancora necessaria un'intelligenza naturale per controllare e validare i risultati. Non si focalizza su una specifica intelligenza artificiale, ma sullo sviluppo del controllo del risultato.
Delegare sì, ma con conoscenza dei processi [18:39]
Battaglia sottolinea l'importanza di conoscere i processi che si delegano. Un imprenditore deve avere una conoscenza sommaria di ciò che delega per poter controllare l'output e capire se il lavoro viene svolto correttamente. La formazione continua è essenziale per l'imprenditore, che deve essere la prima persona a formarsi in azienda.
Tre skill fondamentali: diplomazia, mindset e problem solving [20:40]
Battaglia identifica tre skill fondamentali per un imprenditore: diplomazia, mindset e problem solving. La diplomazia permette di relazionarsi con il team e di capire le problematiche e le potenzialità. Il mindset, ovvero il modo di pensare e vedere le cose, costruisce la realtà. Il problem solving permette di sviluppare appieno la propria personalità da imprenditore.
Scuola e paura di sbagliare [22:44]
Battaglia critica il sistema scolastico, che spesso canalizza le propensioni e le capacità degli alunni in un singolo voto, paragonandoli ad altri. Questo crea la paura di sbagliare, che è un ostacolo alla crescita.
Un professore illuminante e il valore della collaborazione [23:37]
Battaglia racconta un episodio illuminante durante l'esame di fisica all'università, in cui un professore permise agli studenti di collaborare e aiutarsi a vicenda. Questo gli ha fatto capire l'importanza della cooperazione e della distribuzione degli errori, abilità fondamentali per un ingegnere e per qualsiasi team che voglia svolgere un'attività imprenditoriale online.
Dettagli sulle tre capacità: diplomazia, mindset, problem solving [25:17]
Battaglia approfondisce le tre capacità fondamentali per un imprenditore: diplomazia, mindset e problem solving.
Mindset e il passaggio da professionista a imprenditore [27:39]
Battaglia spiega come il suo mindset sia cambiato nel passaggio da libero professionista a imprenditore. Vedere un milione di euro in banca è diventato la normalità, grazie a un insieme di strategie e alla comprensione che era fattibile.
Problem solving e focus come chiavi del successo [29:06]
Battaglia sottolinea l'importanza del problem solving e del focus per raggiungere i propri obiettivi. Molte persone si fermano di fronte ai problemi o hanno paura di sbagliare, impedendo loro di raggiungere il successo. La capacità di risolvere problemi, restare focalizzati e agire con il giusto approccio sono fondamentali per un imprenditore di successo.
Il modello ingegneristico per affrontare i problemi [31:06]
Battaglia descrive il suo modello di pensiero ingegneristico per affrontare i problemi: identificare il problema, ricondurlo a uno schema noto e risolverlo seguendo quello schema.
La resilienza forgiata dall’università [32:47]
Battaglia afferma che l'università gli ha insegnato a risolvere i problemi e a perseverare, qualità fondamentali per un imprenditore di successo.
Disciplina e arti marziali come formazione caratteriale [33:06]
Battaglia racconta di aver praticato arti marziali per 30 anni, sviluppando disciplina e una mentalità orientata alla risoluzione dei problemi.
Shoringi Kempo: peculiarità dello stile marziale [34:39]
Battaglia descrive le peculiarità dello Shoringi Kempo, un'arte marziale giapponese che combina tecniche di combattimento a distanza e ravvicinato con la digitopressione e la filosofia orientale.
Oltre l’immagine online: vita privata e riservatezza [35:37]
Battaglia spiega di non essere un tipo che ama mostrare la propria vita personale sui social media. È una persona riservata e non ostenta la sua ricchezza, anche se questo non giova al suo personal brand.
Ricchezza come libertà e tempo con la famiglia [38:01]
Battaglia vede la ricchezza come un mezzo per essere liberi e avere più tempo da trascorrere con la famiglia e gli affetti. Non è interessato alla macchina o all'orologio del momento, ma alla possibilità di automatizzare determinati compiti e di non doversi preoccupare di portare il pane a casa.
Il paradosso dell’imprenditoria: dalla libertà alla gabbia [40:00]
Battaglia riflette sul paradosso dell'imprenditoria, in cui si inizia per avere più libertà, ma poi ci si fa prendere dalla foga e si finisce per lavorare 26 ore al giorno, dimenticando l'obiettivo iniziale.
Perché gli imprenditori si complicano la vita [42:24]
Battaglia spiega che gli imprenditori si complicano la vita perché amano quello che fanno e sono sempre alla ricerca di nuove idee e sfide. Questo li porta a dedicare sempre più tempo al lavoro, a scapito della vita personale.
Meglio un business semplice che un impero complesso [44:45]
Battaglia afferma che è meglio avere un business semplice da 200.000-500.000 euro all'anno che permette di vivere felici e avere tempo libero, piuttosto che complicarsi la vita creando un impero complesso.
Il regime forfettario e i prodotti digitali come modello vincente [47:05]
Battaglia ritiene che il modello più vincente per i suoi studenti sia quello dell'imprenditore con partita IVA nel regime forfettario, che spende poco in pubblicità e ha alti margini. Questo è particolarmente vero nel business dei prodotti digitali, che possono essere creati una volta e venduti milioni di volte senza costi aggiuntivi.
Il tema delle testimonianze e l’anonimato degli imprenditori [48:45]
Battaglia spiega perché ha rinunciato a ottenere testimonianze dai suoi studenti di successo: preferiscono rimanere anonimi e non esporsi pubblicamente.
Le difficoltà della burocrazia italiana per le aziende [50:59]
Battaglia sottolinea le difficoltà della burocrazia italiana per le aziende, che rendono la gestione complessa e rischiosa. Se dovesse ricominciare da zero, creerebbe una piccola SRL o una partita IVA nel regime forfettario.
Cosa blocca studenti e aspiranti imprenditori [51:17]
Battaglia afferma che ciò che blocca gli studenti e gli aspiranti imprenditori è la loro tendenza a sminuirsi e a pensare di non essere sufficienti. Non riescono a risolvere i problemi da soli e pensano di non essere in grado di affrontarli.
L’attitudine del non avere un piano B [52:32]
Battaglia ribadisce l'importanza di non avere un piano B per avere successo. Cita l'esempio del generale che bruciò le navi per costringere le sue truppe a vincere o morire. Il non avere alternative aumenta il focus e la determinazione.
Sei felice? Routine, famiglia e formazione [54:05]
Battaglia si dichiara complessivamente felice, grazie alla sua famiglia, alla sua salute e alla sua sicurezza economica. Ama la routine e il fare sempre le stesse cose. Si vede tra 5 anni a fare sempre arti marziali, a condurre la sua azienda e a formare più persone possibili al successo.
Il ramo formativo come passione e missione [56:06]
Battaglia spiega che porta avanti il ramo formativo della sua azienda non per soldi, ma perché gli piace vedere come la vita delle persone cambia se seguono i suoi consigli.
Reinventarsi: sviluppare competenze richieste dal mercato [57:47]
Battaglia sottolinea l'importanza di formarsi e sviluppare competenze richieste dal mercato. Invece di lamentarsi della mancanza di lavoro, bisogna reinventarsi e acquisire nuove competenze.
Libertà di cambiare direzione professionale [59:05]
Battaglia incoraggia le persone a cambiare direzione professionale se necessario, sviluppando competenze che hanno mercato.
Un intervento al Rotary: innovazione o estinzione [1:00:04]
Battaglia racconta di aver partecipato a un evento del Rotary Club in cui ha parlato dell'importanza dell'innovazione per le piccole e medie imprese. Un imprenditore presente all'evento ha espresso il suo risentimento verso l'innovazione tecnologica, che aveva ridotto i suoi margini di profitto.
Problemi come opportunità per imprenditori [1:01:16]
Battaglia risponde che la soluzione non è odiare l'innovazione, ma trasformare i problemi in opportunità. L'imprenditore è colui che trasforma i problemi in opportunità.
AI come rivoluzione e minaccia per le imprese tradizionali [1:02:21]
Battaglia afferma che l'intelligenza artificiale è una rivoluzione che può stravolgere i processi aziendali e diminuire le spese. Tuttavia, rappresenta anche una minaccia per le imprese tradizionali che non si adattano all'innovazione.
Formazione imprenditoriale vera vs. corsi teorici [1:03:00]
Battaglia sottolinea l'importanza della vera formazione imprenditoriale, non quella teorica degli ordini professionali.
Perché molte PMI italiane faticano ad adattarsi [1:03:42]
Battaglia spiega che molte piccole e medie imprese italiane faticano ad adattarsi all'innovazione perché hanno una conduzione familiare e sono convinte di poter continuare a fare come hanno sempre fatto.
Chiusura e ringraziamenti a Tindaro Battaglia [1:03:47]
L'intervistatore ringrazia Tindaro Battaglia per essere stato ospite al podcast.