I TEMPI del metodo di STUDIO: quanto tempo per ogni STEP?

I TEMPI del metodo di STUDIO: quanto tempo per ogni STEP?

Breve Sommario

Questo video di Alessandro de Concini (ADC) esplora le tempistiche ottimali per le varie fasi del metodo di studio, basato sul modello PACRAR (Pianificazione, Acquisizione, Comprensione, Rielaborazione, Applicazione, Ricordo). Il video sottolinea l'importanza di adattare i tempi alle diverse materie e contesti di studio, fornendo una guida flessibile piuttosto che rigida.

  • Pianificazione: Essenziale per l'organizzazione dello studio.
  • Acquisizione: Fase di lettura e presa di appunti.
  • Rielaborazione: Creazione di schemi e mappe concettuali.
  • Applicazione: Esercizi e test per consolidare le conoscenze.
  • Ricordo: Ripasso e memorizzazione dei dettagli.

Introduzione [0:00]

Alessandro de Concini introduce l'argomento della live: le tempistiche nel metodo di studio. Spiega che il video è stato suggerito da un commento su YouTube e che affronterà quanto tempo dedicare a ciascuna fase del metodo di studio, sottolineando che avere un'idea di massima aiuta a capire se si è sulla strada giusta. Annuncia anche una pausa dalle live la settimana successiva per una vacanza, pur assicurando che i video regolari continueranno a uscire.

Premesse Importanti [4:01]

Vengono chiariti due principi fondamentali: le stime sulle tempistiche sono approssimative e devono essere adattate al contesto individuale. Inoltre, i tempi variano a seconda del tipo di materia e argomento, con materie tecniche che richiedono più tempo per l'applicazione pratica rispetto alla lettura.

Le Fasi del Metodo di Studio: PACRAR [5:24]

Alessandro riassume le sei fasi principali del metodo di studio PACRAR: Pianificazione, Acquisizione, Comprensione, Rielaborazione, Applicazione e Ricordo. Sottolinea che queste fasi devono essere eseguite in un ordine preciso per garantire una preparazione efficace.

Pianificazione: Organizzare lo Studio [7:51]

La pianificazione è suddivisa in due momenti: una fase iniziale preliminare e una a cadenza settimanale. La fase iniziale richiede un paio di giorni per raccogliere e organizzare le fonti di studio, analizzare i libri e stabilire le priorità. La pianificazione settimanale, che richiede circa mezz'ora, serve a convertire il piano generale in una scaletta dettagliata. È importante evitare di diventare ossessivi nella pianificazione, trasformandola in una forma di procrastinazione.

Lettura e Presa di Appunti: Acquisire Informazioni [17:47]

Il tempo dedicato alla presa di appunti coincide con quello delle lezioni, a cui si aggiunge il tempo per sistemare e riordinare gli appunti. Per quanto riguarda la lettura, la velocità varia molto a seconda dell'abitudine, della velocità individuale e della difficoltà del materiale. La lettura dovrebbe occupare circa il 25-30% del tempo di studio complessivo.

Rielaborazione: Schemi e Mappe Concettuali [27:17]

La fase di rielaborazione, che include la creazione di schemi e mappe concettuali, è la più lunga e occupa circa il 35-40% del tempo di studio. Anche se richiede tempo, è un investimento fondamentale per trasformare e personalizzare le informazioni acquisite. La schematizzazione procede per argomento, non per capitolo o paragrafo.

Applicazione: Esercizi e Test [32:45]

La fase di applicazione, in cui si fanno esercizi e test, dovrebbe occupare circa il 20-25% del tempo di studio, ma può variare significativamente a seconda della materia. In materie pratiche come la matematica, l'applicazione può arrivare a occupare anche il 60% del tempo. È importante integrare la pratica con la teoria, affrontando gli esercizi argomento per argomento.

Ripasso e Memorizzazione: Consolidare le Conoscenze [39:33]

Il ripasso dovrebbe essere breve e frequente, occupando solo il 5-10% del tempo totale di studio. La memorizzazione, invece, occupa circa il 10-15% del tempo, ma può variare da zero (in esami concettuali) al 50% (in esami mnemonici come anatomia). Le tecniche di memoria sono utili per memorizzare dettagli specifici, ma non devono essere considerate il fulcro dello studio.

Ricapitolando: Tempistiche Ottimali [48:06]

Alessandro riassume le tempistiche ottimali per ciascuna fase del metodo di studio, sottolineando l'importanza di adattarle al tipo di materia e di esame. La pianificazione richiede un paio di giorni all'inizio e poi circa un'ora a settimana, l'acquisizione occupa il 25-30% del tempo, la rielaborazione il 35-40%, l'applicazione il 25% (variabile), il ripasso il 5-10% e la memorizzazione il 10-15%.

Conclusioni [56:39]

Alessandro ringrazia il pubblico e invita a mettere "mi piace", condividere e commentare il video. Consiglia il suo videocorso "Sistema ADC" per chi vuole migliorare ulteriormente le proprie tempistiche e l'efficacia dello studio. Saluta il pubblico, annunciando una settimana di pausa dalle live e ringraziando ancora una volta per il supporto.

Watch the Video

Date: 8/4/2025 Source: www.youtube.com
Share

Stay Informed with Quality Articles

Discover curated summaries and insights from across the web. Save time while staying informed.

© 2024 BriefRead