Breve Riepilogo
Questo video discute l'imminente aggiornamento di Facebook sulla monetizzazione dei contenuti, previsto per il 31 agosto 2025. Facebook abbandonerà i vecchi metodi di monetizzazione come bonus di rendimento e pubblicità in-stream, sostituendoli con un sistema unificato di monetizzazione dei contenuti (CMP). Il video offre consigli su come continuare a guadagnare con il nuovo sistema, diversificare i formati dei contenuti e rimanere conformi alle politiche di Facebook. Inoltre, esplora come Facebook si sta evolvendo da una piattaforma incentrata sulle connessioni personali a un feed di intrattenimento basato sull'intelligenza artificiale.
- Facebook abbandonerà i vecchi metodi di monetizzazione entro il 31 agosto 2025.
- Il nuovo sistema di monetizzazione unificato (CMP) consentirà di guadagnare da diversi formati di contenuto, inclusi video, foto, testi e storie.
- Facebook si sta trasformando in una piattaforma di intrattenimento basata sull'intelligenza artificiale, dando priorità ai contenuti rispetto alle connessioni personali.
Aggiornamento sulla Monetizzazione di Facebook [0:00]
Entro il 31 agosto 2025, Facebook chiuderà ufficialmente i vecchi metodi di monetizzazione come bonus di rendimento e pubblicità in-stream. Questi verranno sostituiti con un nuovo programma di monetizzazione dei contenuti, chiamato sistema di monetizzazione unificata (CMP). I creator che attualmente guadagnano attraverso strumenti individuali come video brevi, video di lunga durata e programmi bonus dovranno passare alla monetizzazione dei contenuti per continuare a guadagnare.
Novità della Monetizzazione dei Contenuti [2:24]
Meta sta semplificando i guadagni dei creator unendo diversi strumenti di monetizzazione in un unico sistema. A differenza di prima, con la monetizzazione dei contenuti si potrà guadagnare non solo dai video (lunghi o corti), ma anche da foto, testi e storie. Inoltre, è possibile essere invitati a partnership di affiliazione. Indipendentemente dal tipo di contenuto (video, reel, foto, testo o storie), sarà possibile monetizzare tutto in un unico posto.
Tre Suggerimenti per Iniziare con il CMP [4:32]
Il primo consiglio è esprimere interesse tramite la dashboard professionale (se si utilizza un profilo o una pagina) e aderire alla versione beta del CMP. Per i profili, è necessario attivare la modalità professionale nelle impostazioni. Il secondo consiglio è diversificare i formati dei contenuti, sfruttando la possibilità di monetizzare reel, video di lunga durata, foto e storie. La scelta del formato dipende dalla strategia del creator. Il terzo consiglio è rimanere conformi alle policy di Facebook, poiché il pagamento si basa sulle prestazioni e sull'engagement (like, commenti, condivisioni). È importante monitorare le prestazioni e garantire il rispetto delle policy per evitare restrizioni che potrebbero ridurre l'engagement e la visibilità.
Perché Questo Aggiornamento è Importante [10:17]
Questo aggiornamento semplifica i guadagni, rendendo più facile tracciare le performance in diversi formati di contenuto. Invece di avere entrate separate per video lunghi, video brevi, ecc., tutto sarà categorizzato in un'unica dashboard. Questo è un vantaggio per i nuovi creator, poiché le speranze di monetizzazione sono più alte rispetto a prima. Non è più necessario raggiungere requisiti specifici (come un certo numero di follower o minuti di visualizzazione) per essere invitati alla monetizzazione. La coerenza nel caricare contenuti originali e di qualità aumenta le possibilità di essere invitati.
Facebook Non è Più Solo Amici [14:39]
Facebook si sta evolvendo da una piattaforma basata sulla connessione tra persone a un feed di intrattenimento alimentato dall'intelligenza artificiale. L'obiettivo principale non è più solo connettere le persone con amici e familiari, ma mostrare video, meme e contenuti di tendenza che li tengano impegnati più a lungo. Questo perché più tempo gli utenti trascorrono sulla piattaforma, più annunci pubblicitari vedono. È importante essere consapevoli di questo cambiamento e utilizzare Facebook come uno strumento, invece di lasciarsi controllare da esso. La tecnologia sta plasmando il modo in cui parliamo, impariamo e viviamo, e dovremmo controllare come usiamo i social media.