TESLA e la Fabbrica dei SOGNI di MUSK: la Verità che nessuno ti dice

TESLA e la Fabbrica dei SOGNI di MUSK: la Verità che nessuno ti dice

Breve Riepilogo

Il video analizza la recente trimestrale di Tesla, evidenziando come i numeri, apparentemente positivi (ricavi e flusso di cassa record), nascondano in realtà delle debolezze strutturali. Marco Casario spiega come i margini di profitto siano in calo e le spese operative in aumento, indicando una crescita non sana. Viene inoltre discusso il ruolo della concorrenza, in particolare quella cinese, e le sfide che Tesla deve affrontare per mantenere il suo vantaggio competitivo. Infine, si parla della valutazione di Tesla, considerata eccessiva alla luce dei rischi e delle incertezze legate ai progetti futuri come robotaxi e Optimus.

  • Ricavi e flusso di cassa record mascherano margini in calo e spese in aumento.
  • La concorrenza, soprattutto cinese, rappresenta una sfida crescente.
  • La valutazione attuale di Tesla è considerata eccessiva e basata su speranze future.

Introduzione: Cosa si nasconde dietro i numeri di Tesla? [0:00]

La maggior parte degli investitori pensa di comprendere appieno i risultati trimestrali di Tesla, basandosi sui titoli che riportano ricavi e flusso di cassa record. Tuttavia, secondo Marco Casario, i media e Wall Street non rivelano il quadro completo. Un'analisi più approfondita dei numeri rivela una storia diversa, quella di un'azienda che, pur registrando vendite record, potrebbe indebolirsi progressivamente. L'autore sottolinea l'importanza di non farsi influenzare dal tifo o dalla fede in un'azienda, ma di basare le proprie decisioni di investimento su dati concreti e probabilità.

Analisi dei risultati trimestrali: Ricavi record, ma a quale costo? [2:19]

Nonostante i ricavi di quasi 28,1 miliardi di dollari (+12% rispetto all'anno precedente) e un flusso di cassa di 4,1 miliardi, l'utile netto di Tesla è crollato del 37% rispetto all'anno precedente. I margini di profitto sono in diminuzione, con un margine di profitto netto del 6,3%, il più basso dal 2019. Questo significa che Tesla guadagna meno per ogni dollaro incassato. L'aumento delle spese operative, schizzate del 50% a causa degli investimenti in intelligenza artificiale, contribuisce a erodere i profitti. I crediti regolatori, che in passato gonfiavano i profitti, si stanno riducendo.

La guerra dei prezzi e la concorrenza: Tesla sta perdendo il suo vantaggio? [5:19]

Tesla sta combattendo una guerra dei prezzi che ha iniziato lei stessa, ma che non può vincere senza sacrificare i profitti. I tagli dei prezzi sono stati necessari per mantenere le vendite, ma hanno un impatto negativo sui margini. L'azienda attribuisce la situazione ai dazi e alla concorrenza sleale con la Cina, ma la verità è che ogni dollaro di ricavo costa più di prima. La crescita del settore energia non è sufficiente a compensare la contrazione del business automobilistico, che rappresenta ancora il 75% dei ricavi totali. In Cina, BYD sta inondando i mercati con auto elettriche a prezzi inferiori, mentre i produttori americani stanno migliorando le loro offerte.

Il futuro di Tesla: Robotaxi, Optimus e la fabbrica dei sogni [7:12]

Elon Musk ha presentato Optimus, il robot, come la grande scommessa di Tesla, insieme ai robotaxi. Tuttavia, gli investitori vengono pagati in base ai profitti, e i profitti di Tesla sono in calo. Il mercato sta comprando la speranza che il business dei robotaxi e di Optimus funzioni, ma il robotaxi non esiste ancora. La guida autonoma completa (Full Self-Driving) non ha ancora una data di lancio sicura ed è ancora supervisionata. La valutazione attuale di Tesla, pari a 1,5 trilioni di dollari, è considerata eccessiva e basata sulla speculazione. Secondo l'autore, il valore reale dell'azienda dovrebbe essere di circa 300-450 miliardi di dollari.

Considerazioni finali e domande del pubblico: Investire o non investire in Tesla? [13:21]

Nonostante i punti di forza di Tesla (40 miliardi di dollari in contanti, business dell'energia in crescita, brand potente, integrazione hardware-software), non si possono ignorare i punti negativi (valutazione elevata, crescita dei ricavi a una cifra). L'autore non considera questo il momento migliore per comprare azioni Tesla. Preferisce aspettare e valutare i progressi sui progetti futuri. Infine, risponde ad alcune domande del pubblico, chiarendo la sua posizione e sottolineando l'importanza di basare le decisioni di investimento su dati concreti e non sulla fiducia cieca.

Analisi dei mercati e del portafoglio personale [19:53]

Il video prosegue con un'analisi dei mercati finanziari, evidenziando i movimenti di petrolio, oro, euro dollaro e degli indici europei e americani. Viene mostrato il portafoglio personale dell'autore, creato il 27 giugno dell'anno precedente, che ha registrato un rendimento del 18,3%, superando l'S&P 500 in euro (16%). Vengono illustrate le strategie di investimento, con particolare attenzione alla diversificazione e all'incremento/decremento delle posizioni in base ai livelli di attenzione e al vantaggio statistico. Vengono effettuate operazioni in diretta, acquistando oro, argento, platino e azioni Sab.

Diversificazione del portafoglio e appuntamenti [30:29]

Viene mostrata la diversificazione del portafoglio in termini di asset class (equity, cash, fixed income) e regioni geografiche (America, Europa, Canada, Australia, UK, Asia, Giappone). Viene venduta una piccola quota di azioni giapponesi per portare a casa dei profitti, in quanto il prezzo si è avvicinato ai livelli di attenzione in alto. Infine, vengono annunciati due appuntamenti: il 4 novembre a Milano presso la libreria OEI per la presentazione del libro "I quattro pilastri dell'indipendenza finanziaria" e il 4 novembre all'evento di Starting Finance.

Watch the Video

Date: 10/27/2025 Source: www.youtube.com
Share

Stay Informed with Quality Articles

Discover curated summaries and insights from across the web. Save time while staying informed.

© 2024 BriefRead