Breve Sommario
Il video ripercorre la storica battaglia di Kadesh tra l'Egitto, guidato da Ramses II, e l'impero ittita, sotto il re Muwatalli II, intorno al 1274 a.C. La battaglia, combattuta per il controllo della strategica città di Kadesh, si concluse con un sostanziale pareggio, portando successivamente alla firma di uno dei primi trattati di pace documentati della storia.
- La battaglia fu combattuta per il controllo di Kadesh, una città strategicamente importante.
- Ramses II, nonostante le difficoltà iniziali, dimostrò coraggio e abilità tattiche.
- L'esito della battaglia fu incerto, senza un chiaro vincitore.
- Sedici anni dopo, egizi e ittiti firmarono un trattato di pace, stabilendo un periodo di stabilità nella regione.
Introduzione: Il Confronto tra Egizi e Ittiti [0:11]
Più di 1200 anni prima della nascita di Cristo, l'area del Medio Oriente era contesa tra due grandi civiltà: quella egizia e quella ittita. Per generazioni, queste potenze si sono scontrate per il controllo della regione, cruciale per il collegamento tra Asia, Europa e Africa. La regione di Amurru, nell'odierna Siria, era un punto di passaggio chiave, essenziale per il dominio del Vicino Oriente.
Kadesh: Una Città Strategica Contesa [1:30]
La città di Kadesh, situata in una posizione strategica, è stata a lungo contesa tra egizi e ittiti, cambiando più volte proprietario. Era un punto di passaggio obbligato per raggiungere il nord della Siria, situata al centro delle rotte commerciali dell'antichità. Avere il controllo di quest'area significava detenere un enorme potere. Sebbene gli egizi l'avessero conquistata sotto Tutmosi III, era poi passata sotto il dominio ittita. Seti I, padre di Ramses II, tentò di ristabilire la supremazia egizia, ma stipulò un accordo di pace, riportando la città sotto la protezione ittita.
Contesto Storico e Politico [2:27]
Prima del regno di Tutmosi III, ci fu un periodo di relativa pace tra egizi, ittiti e hurriti del regno di Mitanni. Egitto e Mitanni avevano stipulato un trattato, dividendo la regione contesa di Amurru in base ai loro interessi commerciali. Tuttavia, gli sviluppi politici nell'area di Amurru compromisero questo equilibrio, con indipendentisti hurriti che occuparono Kadesh. Tutmosi III intervenne e conquistò la città, ma durante il regno di Akhenaton, gli ittiti ne acquisirono il controllo.
Le Potenze in Campo: Egizi e Ittiti [3:19]
Egizi e ittiti erano le due maggiori potenze dell'epoca. L'Egitto controllava il territorio meridionale delle odierne Siria e Palestina, mentre gli ittiti ambivano alla parte settentrionale. Fin dal XVII secolo a.C., i due popoli si erano scontrati con esiti alterni. Kadesh, con la sua posizione strategica, permetteva un facile accesso alla Siria settentrionale, ricca di risorse e al centro di rotte commerciali.
L'Impero Ittita: Origini e Tensioni [4:27]
Gli ittiti erano un popolo stanziato nell'attuale Turchia, in Anatolia, probabilmente insediatisi intorno al 2000 a.C. Durante il regno di Akhenaton, entrarono in Siria, abbatterono il regno di Mitanni, alleato dell'Egitto, e conquistarono Kadesh. All'epoca del conflitto con Ramses II, l'impero ittita viveva uno stato di forti tensioni, combattendo spesso contro egizi e hurriti.
Kadesh: Un Obiettivo Strategico [5:52]
Kadesh era un obiettivo molto ambito, un punto di passaggio sulla strada che dalla costa mediterranea porta al deserto siriano, situata sul fiume Oronte. Sia Seti I che Ramses II volevano estendere il loro impero su tutta la regione di Amurru. Ramses II disapprovava la scelta del padre di stipulare un trattato di pace con gli ittiti e riaccese i conflitti, conducendo il suo esercito verso Kadesh con l'obiettivo di annientare le forze ittite e azzerare la loro influenza sulla Siria.
Ramses II: Il Faraone Guerriero [7:17]
Ramses II, uno dei più grandi faraoni dell'antico Egitto, salì al trono intorno ai 25-30 anni, portando al suo regno il vigore della sua gioventù. Uno dei suoi obiettivi primari fu restituire all'Egitto i territori persi nel nord della Siria. Prima di salire al trono, Ramses partecipò attivamente alle spedizioni sotto il regno del padre, acquisendo esperienza di guerra nella regione di Amurru.
Gli Eserciti a Confronto: Ittiti [9:04]
L'esercito ittita era eterogeneo, composto da diverse popolazioni provenienti da ogni angolo dell'impero, il che rendeva complicata la catena di comando. I soldati parlavano lingue diverse, rendendo il coordinamento degli spostamenti più difficile rispetto a quello egiziano. Tuttavia, l'esercito ittita era ben addestrato, con carri da guerra estremamente efficaci e un ottimo equipaggiamento militare. Gli ittiti avevano accesso alle miniere di ferro dell'Anatolia, perfezionando le tecniche di lavorazione del metallo.
Gli Eserciti a Confronto: Egizi [11:34]
L'esercito egiziano era formato da un'élite separata dalla massa del popolo, con un forte senso di superiorità. Ramses II attribuì molta importanza al ruolo dei generali nella società egizia. L'esercito era composto prevalentemente da soldati di nazionalità egiziana, con pochi mercenari provenienti dalla Nubia e dalla Libia. Ramses II disponeva di quattro divisioni di fanteria molto numerose e di alcune formazioni di carri.
Forze e Armamenti a Confronto [14:14]
Il poema di Pentaur, che descrive la battaglia, afferma che Ramses disponeva di circa 200 carri e 20.000 fanti, mentre l'impero ittita aveva schierato 37.000 uomini e 2.500 carri. Il fante ittita era dotato di una spada di bronzo ricurva, un elmetto di bronzo e una cotta di maglia, mentre la fanteria egiziana aveva in dotazione spade ricurve simili alla scimitarra, lance e pugnali. Gli egizi usavano anche l'arco composito a più strati, efficace anche sulle lunghe distanze.
La Marcia Verso Kadesh e l'Inganno [15:34]
La battaglia di Kadesh fu combattuta nel secondo mese estivo del quinto anno del regno di Ramses II. L'esercito egizio, partito da Pi-Ramesse, attraversò la valle di Canaan e poi la valle delle conifere. Durante la marcia, le truppe egizie catturarono due "beduini", che riferirono al faraone che il grosso dell'esercito ittita si trovava ad Aleppo. In realtà, la cattura delle spie era stata voluta da Muwatalli, il cui esercito era stanziato a pochi chilometri da Kadesh, ben nascosto e in attesa del nemico.
L'Imprudenza di Ramses e la Scoperta della Verità [17:53]
Convinto della veridicità delle informazioni ottenute dalle spie ittite, Ramses si preparò ad attaccare Kadesh, guidando la divisione Amon oltre il fiume Oronte e facendo erigere un accampamento fortificato. Tuttavia, durante un'operazione di ricognizione, gli egizi catturarono altri due soldati ittiti, che rivelarono la verità: il grosso dell'esercito ittita era schierato a nord-est di Kadesh, pronto al combattimento e più numeroso dei granelli di sabbia sulle rive di un fiume.
La Trappola Ittita e la Reazione Egizia [20:19]
Con l'esercito egiziano diviso, l'iniziativa passò nelle mani degli ittiti. Ramses inviò messaggeri verso le unità egiziane rimaste indietro per esortarle a ricongiungersi al più presto. La divisione Ra, mentre si dirigeva verso le posizioni assegnate, fu improvvisamente attaccata dai carri ittiti. Gli ittiti, nascosti dalla vegetazione lungo le rive del fiume, colsero di sorpresa le forze avversarie, gettandole nel panico.
Il Caos della Battaglia e la Resistenza Egizia [22:17]
L'assalto ittita fu così impetuoso che i carri ittiti si trovarono presto sull'altro lato delle linee nemiche. I superstiti della divisione Ra e i loro inseguitori ittiti arrivarono quasi contemporaneamente all'accampamento dove si trovava il faraone. I soldati della divisione Amon, colti di sorpresa, riuscirono a organizzarsi per contrastare le forze ittite. L'impeto dell'attacco venne rallentato dalle salmerie presenti all'interno del campo, permettendo agli egiziani di sferrare un contrattacco.
Il Saccheggio Ittita e l'Arrivo dei Rinforzi Egiziani [26:09]
L'attacco ittita perse vigore, poiché gli uomini di Muwatalli si dedicarono al saccheggio, affascinati dall'oro e dagli oggetti preziosi che si trovavano nell'accampamento. Nel frattempo, le avanguardie della divisione Ptah raggiunsero l'accampamento e si lanciarono nei combattimenti. I soldati di Muwatalli furono presto intrappolati e gli egiziani iniziarono a massacrarli sistematicamente.
L'Intervento di Ramses II e il Contraccolpo Egiziano [28:08]
Nonostante lo slancio dell'attacco ittita si fosse smorzato, le prospettive per le truppe della divisione Amon non erano buone. Ramses II, comportandosi da grande condottiero, si lanciò contro il nemico, dando una svolta decisa alla battaglia. Salì sul suo carro, diede ordini al suo auriga e guidò i carri disponibili fuori dall'accampamento, disponendoli in formazione d'attacco.
La Svolta della Battaglia e l'Arrivo della Divisione Naharin [31:33]
Muwatalli, controllando la battaglia dal suo posto d'osservazione, decise di intervenire e inviò dei carri per radunare tutte le riserve disponibili. Tuttavia, durante la marcia verso l'accampamento del faraone, le truppe di Muwatalli furono respinte dagli egiziani e molti soldati vennero uccisi. Appena la nuova formazione ittita giunse nei pressi dell'accampamento di Ramses, fu affrontata dalla divisione Naharin, giunta dal nord nel momento più opportuno.
La Ritirata Ittita e le Conseguenze della Battaglia [35:47]
Gli ittiti, presi tra due fuochi dalla divisione Naharin alle loro spalle e dagli uomini guidati da Ramses, iniziarono una ritirata che si tramutò in rotta attraverso il fiume Oronte. Nel disperato tentativo di fuggire, molti ittiti annegarono gettandosi nel fiume. Ramses aveva ottenuto una vittoria, ma il suo esercito ne era uscito alquanto indebolito, costringendolo a rivedere i suoi obiettivi in quella regione.
Un Pareggio Strategico e il Trattato di Pace [40:50]
Kadesh era rimasta in mano agli ittiti. Dopo la battaglia, Ramses non aveva più a disposizione uomini e mezzi sufficienti per invadere il nord della Siria. Sedici anni dopo la grande battaglia di Kadesh, fu firmato il trattato di pace tra egiziani e ittiti, il primo trattato che ci è giunto in maniera dettagliata dal mondo antico. Il trattato riconobbe le zone di influenza dell'Egitto e dell'impero ittita e diede inizio a 80 anni di pace ininterrotta nella regione.
Ramses II: Eroe o Esageratore? [44:35]
Dal punto di vista politico, Ramses sfruttò enormemente il successo di Kadesh, esagerando il suo ruolo di eroe nella battaglia. Tuttavia, da tutte le fonti disponibili emerge che le azioni di Ramses al culmine della battaglia siano state decisive. La fama di Ramses II è giunta fino a noi, e non c'è alcun dubbio che egli fu uno dei più grandi faraoni. La battaglia di Kadesh è stata la prima ad essere documentata con una cronaca degli scontri e del successivo trattato, il primo della storia ad essere stato trasmesso ai posteri.