Breve Riepilogo
Questo video offre consigli pratici per migliorare la postura seduta durante la meditazione, affrontando il disagio fisico che molti principianti e praticanti esperti incontrano. Lucas spiega diverse posizioni sedute, come lo stile scolastico, il mezzo loto e il loto completo, evidenziando i loro pro e contro. Vengono forniti esercizi di stretching mirati per aumentare la mobilità di anche e caviglie, essenziali per una pratica seduta confortevole.
- Esplorazione di diverse posture di meditazione seduta.
- Esercizi di stretching per migliorare la mobilità di anche e caviglie.
- Consigli per evitare intorpidimento e lesioni durante la meditazione.
Seduti in Meditazione [0:00]
Lucas introduce il video spiegando come la posizione seduta possa essere scomoda per molti durante la meditazione o pratiche di respirazione yoga. Condivide la sua esperienza personale durante un ritiro Vipassana, dove ha lottato tanto con il dolore fisico quanto con la mente. Il video si propone di esplorare diverse posture e esercizi per rendere la seduta più confortevole e migliorare la pratica meditativa.
Posture di Meditazione [1:30]
Lucas spiega che è possibile meditare su una sedia, contro il muro o persino sdraiati, ma si concentra su come sedersi al centro della stanza. Mostra diverse posture che ha trovato utili per sedersi sul pavimento.
Postura Stile Scolastico [1:46]
La prima postura è lo "stile scolastico", con gli stinchi incrociati. Lucas suggerisce di usare un blocco sotto i glutei se le ginocchia sono troppo alte, per allinearle con i fianchi. Raccomanda di rilassare le mani sulle ginocchia o sugli stinchi, mantenere il mento parallelo al pavimento e ammorbidire le ossa.
Postura Stile Scolastico Piatta [2:18]
La seconda postura è lo "stile scolastico piatto", considerata la preferita da Lucas. In questa posizione, le ginocchia sono completamente flesse e schiacciate vicino al corpo, con gli stinchi e la parte superiore dei piedi sul pavimento. Anche qui, le ginocchia dovrebbero essere allineate con i fianchi o supportate.
Postura Stile Scolastico Impilata [2:53]
La terza postura è lo "stile scolastico impilato", simile alla precedente ma con un piede sopra l'altro. Questa posizione richiede molta mobilità dell'anca e spesso necessita di un blocco o supporto per mantenere le ginocchia allineate o più basse dei fianchi.
Variazioni del Loto [3:22]
Lucas affronta le variazioni del loto, spiegando che molti meditatori esperti evitano il loto completo. Mostra la posizione del mezzo loto, con un piede nella piega dell'anca e l'altro sotto, e sottolinea la necessità di un supporto sotto il ginocchio a causa dell'asimmetria. Il loto completo, pur apparendo simmetrico, è sbilanciato e mette molta pressione su ginocchia e caviglie.
Intorpidimento e Gamba Morta [4:20]
Lucas spiega che l'intorpidimento e il formicolio sono normali durante la meditazione. Suggerisce la "regola dei 30 secondi": se le gambe si addormentano dopo 20-30 minuti, al termine della pratica, se le sensazioni passano entro 30 secondi, va tutto bene. Se persistono, significa che si è esagerato. Il rischio di spingersi troppo oltre è la "gamba del meditatore", una condizione dovuta a danni ai nervi.
Esercizi Correttivi [5:48]
Lucas introduce esercizi di stretching mirati per migliorare la mobilità di anche, caviglie e flessione plantare delle caviglie, essenziali per una seduta confortevole.
Posa del Piccione Seduto [5:49]
Il primo esercizio è la posa del piccione seduto. Partendo da una posizione seduta con le caviglie sotto le ginocchia, si solleva una gamba e si mette la caviglia sopra il ginocchio opposto. Se necessario, si possono raddrizzare le gambe per mantenere l'equilibrio. L'obiettivo è rilassarsi nella posizione, respirando profondamente, per aprire l'anca.
Squat Passivo [10:29]
Il secondo esercizio è lo squat passivo. Con i piedi larghi quanto il tappetino e girati leggermente verso l'esterno, ci si accovaccia con il peso sui talloni. Si rilassano le mani e la testa, respirando profondamente. Questa posa aiuta ad aprire i fianchi e prepararsi alla meditazione.
Posa del Fulmine [13:01]
L'ultimo esercizio è la posa del fulmine, che lavora sulla flessione plantare della caviglia. In ginocchio con le ginocchia unite e i piedi divaricati, ci si siede su dei blocchi per ridurre l'intensità. Si rilassano le mani e la testa, respirando profondamente. Questa posa allunga le caviglie e i quadricipiti, migliorando la postura seduta.