Breve Sommario
Il video discute le attuali dinamiche di mercato, influenzate dalle decisioni della Federal Reserve (Fed) e dalla liquidità. Esplora il concetto di "fiscal dominance" e il ruolo della spesa pubblica nel sostenere la crescita economica. L'intervista con Riccardo Spada analizza l'euforia del mercato, paragonandola alla bolla dot-com, e discute l'importanza di considerare i cambiamenti strutturali del mercato, l'oro come asset e Bitcoin. Infine, offre consigli agli investitori preoccupati, sottolineando l'importanza di allineare il portafoglio agli obiettivi e di ribilanciare gli asset.
- La Fed taglierà i tassi senza grandi promesse, ma potrebbe tornare a espandere il bilancio.
- La spesa pubblica guida il ciclo economico, non la banca centrale.
- I mercati sono euforici e paragonati alla bolla dot-com, ma ci sono differenze importanti.
- L'oro ha una funzione strategica di lungo termine come assicurazione contro i disastri e come protezione contro il deprezzamento delle valute.
- Bitcoin deve ancora dimostrare il suo valore finanziario.
- È importante allineare il portafoglio agli obiettivi e ribilanciare gli asset.
Introduzione: Le Aspettative del Mercato e le Decisioni della Fed [0:00]
Il mercato sembra ignorare le decisioni della Federal Reserve (Fed) e continua a salire, anche in vista di decisioni cruciali sulle politiche monetarie. Un taglio dei tassi di 25 punti base da parte della Fed non sarebbe una sorpresa, ma la conferma di aspettative già scontate. Si parla di un "ottobre Goldilocks", con inflazione ancora alta ma non spaventosa e crescita economica stabile. La Fed dovrà scegliere il rischio minore, con tagli dei tassi più per gestione del rischio che per necessità reale. I mercati hanno prezzato quasi completamente un taglio dei tassi, supportati da dati macroeconomici favorevoli.
La Conferenza Stampa di Powell e la Liquidità [1:16]
Non ci si aspettano grandi rivelazioni dalla conferenza stampa di Powell, soprattutto senza dati chiave come il CPI. Sarà interessante vedere se Powell si esprimerà sulla questione della liquidità, dato che ci sono segnali preoccupanti, come l'allargamento dello spread tra i Fed Funds e il SOFR, indicando meno liquidità nel sistema. La liquidità è essenziale per i mercati, e il repo market è prosciugato con un TGA alto. Powell potrebbe decidere di chiudere il rubinetto del quantitative tightening o annunciarne la fine, iniettando liquidità in un sistema già "stradrogato".
Sintesi della Politica Monetaria e la Fiscal Dominance [2:48]
La Fed taglierà i tassi senza fare grandi promesse e potrebbe tornare a espandere il bilancio in modo lento e costante. Questo è necessario perché i deficit pubblici americani sono troppo grandi per essere finanziati senza l'aiuto della banca centrale. La "fiscal dominance" spiega come il mercato americano abbia retto a tassi elevati e inversione della curva senza recessione: è il debito pubblico a guidare il ciclo, non la Fed. La spesa pubblica sostiene la crescita nominale, rendendo la Fed un "passeggero" del sistema.
Intervista a Riccardo Spada: Euforia del Mercato e Bolla Imminente [4:31]
Riccardo Spada, autore del libro "The Bull", discute l'attuale momento di euforia del mercato, paragonandolo a quello di 25 anni fa, pur sottolineando le differenze. Il bull market iniziato il 12 ottobre 2022 è proseguito nonostante le previsioni di recessione. L'introduzione di ChatGPT ha segnato un punto di svolta, con il mercato che ha iniziato a seguire la storia dell'intelligenza artificiale. L'intervento governativo e la "fiscal dominance" stanno sostenendo i mercati, ma prima o poi bisognerà fare i conti con questa situazione.
L'Importanza delle Revenue nell'Era dell'Intelligenza Artificiale [9:57]
Si discute dell'importanza delle revenue per supportare la narrativa sull'intelligenza artificiale. La legge di Amara suggerisce che le innovazioni sono spesso sopravvalutate nel breve termine e sottovalutate nel lungo termine. L'AI ha il potenziale per essere ancora più dirompente di internet, ma potrebbe esserci una fase di overspending. Riccardo Spada esprime preoccupazione per le società meno profittevoli che investono molto in AI. Le Big Tech, a differenza delle aziende della bolla dot-com, stanno finanziando i loro investimenti con la liquidità in cassa.
Valutazioni Elevate e Rendimenti Futuri [14:23]
Le valutazioni dell'S&P 500 sono elevate, paragonabili solo ai tempi della bolla dot-com. Per continuare a crescere, le performance devono superare aspettative già alte. I profitti dell'S&P 500 sono cresciuti a doppia cifra, ma non possono crescere per sempre. Si discute dei rendimenti azionari, composti da dividendi, crescita degli utili e crescita delle valutazioni. I rendimenti futuri potrebbero essere più bassi a causa del dividend yield basso e delle valutazioni elevate. È importante essere consapevoli che i rendimenti futuri potrebbero non essere quelli del passato.
Value Investing e Cambiamenti Strutturali del Mercato [19:32]
Si discute del value investing e dell'importanza del P/E (price-to-earnings ratio). Prendere decisioni basate solo sul P/E è ridicolo, perché è un dato noto a tutti. Warren Buffett investe in società "quality e value" con caratteristiche sistematiche. Il mercato è efficiente nel prezzare rischio e rendimento. I meccanismi dei mercati sono cambiati, con l'ingresso di nuovi tipi di investitori e l'aumento del buy and hold. Gli ETF e le Zero DTE options hanno cambiato drasticamente i meccanismi di movimento e di prezzamento del mercato.
L'Oro: Bene Rifugio o Asset Speculativo? [24:48]
Si discute del ruolo dell'oro come bene rifugio e asset speculativo. L'oro risponde a dinamiche fondamentali legate al suo ruolo di assicurazione contro i disastri e al tema del deprezzamento delle valute. C'è anche una componente di momentum trade, con il prezzo che sale semplicemente perché sale. La finanziarizzazione dell'oro, con l'introduzione di ETF, ha alterato le correlazioni dell'oro. L'oro ha assunto anche una componente risk on. Alcuni prevedono che l'oro possa raggiungere i 10.000 dollari entro la fine del decennio.
Bitcoin: Oro Digitale o Asset Speculativo? [31:24]
Si discute di Bitcoin e del suo ruolo come "oro digitale". Riccardo Spada non ha Bitcoin nel suo portafoglio e ha una posizione agnostica. Bitcoin non ha un valore intrinseco e dipende dalle logiche di domanda e offerta. Tuttavia, ha cambiato il modo in cui pensiamo al concetto di denaro. Bitcoin deve ancora dimostrare cosa sia dal punto di vista finanziario. È correlato all'andamento delle componenti più a lunga duration del mercato e ha una componente speculativa molto forte. Potrebbe essere destinato a restare e a diventare parte della geografia economica del mondo.
Consigli per gli Investitori Preoccupati [36:28]
Riccardo Spada offre consigli agli investitori preoccupati. Nessuno dovrebbe preoccuparsi per le decisioni del FOMC. È importante avere una pianificazione finanziaria e allineare il portafoglio agli obiettivi. Tensioni geopolitiche e guerre ci sono sempre state. È importante non cavalcare i sentimenti dominanti dei mercati, come la paura di perdere il treno (FOMO) e la paura di perdere denaro. Una strategia banale è quella di avere delle bande di ribilanciamento.
L'Importanza dell'Obbligazionario e del Ribilanciamento [40:58]
Si discute dell'importanza dell'obbligazionario nel portafoglio. L'obbligazionario aiuta a gestire le fluttuazioni di breve termine e a migliorare lo sharp ratio del portafoglio. Tuttavia, il comportamento delle obbligazioni è cambiato e i treasury di oggi non sono quelli di 20 anni fa. È importante ribilanciare il portafoglio, anche all'interno delle stesse asset class. Il ribilanciamento permette di controllare il rischio e di intercettare i momenti di flesso del mercato. È importante avere scritte le regole e seguirle, togliendo un po' di fish dal tavolo quando il mercato è salito troppo. È importante avere sempre un po' di liquidità pronta per le opportunità.