10 cose che ho lasciato andare per semplificare la mia vita | Minimalismo

10 cose che ho lasciato andare per semplificare la mia vita | Minimalismo

Breve Sommario

Irina del canale Spazio Grigio condivide 10 abitudini e atteggiamenti che ha abbandonato per vivere una vita più semplice, consapevole e felice. Questi cambiamenti hanno avuto un impatto positivo sulla sua serenità interiore.

  • Sostituire "devo" con "scelgo" per aumentare la consapevolezza e la gratitudine.
  • Non piegare i vestiti per risparmiare tempo e spazio.
  • Evitare le etichette per non limitare la propria crescita personale.
  • Usare asciugamani in mussola al posto dei tradizionali asciugamani da bagno.
  • Limitare l'uso della TV e dei social media per concentrarsi su ciò che conta davvero.
  • Non cercare la felicità nel passato, ma allenare la gratitudine e la calma interiore.
  • Evitare le parole negative e concentrarsi su affermazioni positive.
  • Praticare la consapevolezza e lavorare su se stessi per un miglioramento continuo.

Introduzione [0:00]

Irina introduce il video spiegando come, negli ultimi sette anni, ha intrapreso un percorso di consapevolezza che l'ha portata a lasciare andare diverse abitudini e atteggiamenti negativi. Prima di questo percorso, si sentiva insicura, insoddisfatta e confusa, vivendo secondo le aspettative degli altri. Ora condivide 10 cose che ha abbandonato per semplificare e migliorare la sua vita, invitando gli spettatori a mettere in discussione le proprie abitudini per trovare una maggiore serenità.

La Parola "Devo" [1:37]

Irina sottolinea l'importanza della comunicazione e dell'impatto che le parole hanno su di noi. Presta particolare attenzione all'uso della parola "devo", notando che un uso frequente indica una mancanza di scelta e un senso di obbligo. Suggerisce di sostituire "devo" con "scelgo" per cambiare la prospettiva e aumentare la gratitudine. Questo esercizio aiuta a capire perché facciamo certe cose e a valutare se possiamo cambiarle o vederle in modo più positivo.

Piegare i Capi [4:13]

Piegare i vestiti richiede molto tempo e i capi piegati orizzontalmente o verticalmente non sono facilmente visibili nei cassetti, portando a un utilizzo minore e alla dimenticanza di alcuni indumenti. Irina ha smesso di piegare la maggior parte dei suoi vestiti, preferendo appenderli per evitare pieghe e risparmiare tempo. Piega solo pigiami, canottiere e leggings, mantenendo un armadio più ordinato e funzionale.

Le Etichette [5:59]

Irina spiega che le etichette, come "attivista", "blogger" o "minimalista", possono essere utili per la comunicazione esterna, ma non dovrebbero definire la nostra identità interna. Usare le etichette internamente può creare limiti e preconcetti, impedendoci di crescere e di essere coerenti con la complessità della vita. Invece di farsi guidare dalle etichette, Irina si concentra sui suoi valori più profondi, come vivere leggeri e fare acquisti consapevoli.

Asciugamani da Bagno [8:20]

Irina usa gli asciugamani da bagno come esempio per mettere in discussione le abitudini consolidate. Gli asciugamani tradizionali occupano molto spazio, richiedono lavatrici dedicate e si asciugano difficilmente. Dopo aver scoperto le mussole per asciugare il suo bambino, ha iniziato a usarle anche per sé, apprezzandone la morbidezza, l'assorbenza e la capacità di asciugarsi rapidamente occupando poco spazio.

La TV [10:03]

Irina e suo marito non hanno mai avuto una TV in casa, il che ha permesso loro di concentrarsi meglio su ciò che fanno, parlare e connettersi. Pur non giudicando chi guarda la TV, Irina sottolinea come le serie TV possano creare dipendenza e portare a consumare contenuti negativi. Suggerisce di disattivare i servizi di streaming e di consumare contenuti con consapevolezza e limiti.

Notiziari [11:51]

Irina non trova utile seguire i notiziari, che spesso presentano il mondo come un posto terribile e inducono paura. I media tendono a concentrarsi su casi estremi e negativi per attirare l'attenzione, ma Irina preferisce non nutrirsi di queste informazioni. Le notizie veramente importanti arrivano comunque, senza bisogno di cercarle attivamente.

Cercare la Felicità in Passato [12:34]

Irina spiega che la felicità non si trova in fattori esterni come soldi, amore o successo, ma è uno stato interiore che si allena. La gratitudine e la calma interiore sono fondamentali per raggiungere la felicità. Suggerisce di praticare la gratitudine attraverso un diario, affermazioni positive e meditazione.

La Palestra [13:42]

Irina spiega che la palestra non è un ambiente adatto a lei, perché la farebbe sentire obbligata. Preferisce camminare al mattino, fare stretching e allenamenti online per la diastasi. Sottolinea che l'importante è avere un obiettivo e la disciplina, e che pagare la palestra non garantisce automaticamente di essere più in forma.

Le Parole Negative [14:40]

Irina sottolinea l'importanza di evitare le parole negative e le lamentele, perché ciò che diciamo ci condiziona e ha il potere di realizzarsi. Anche le affermazioni apparentemente positive nella forma negativa possono essere dannose, perché la mente si concentra sulle parole negative. Suggerisce di concentrarsi su desideri positivi e obiettivi da raggiungere.

Usare i Social Media [16:35]

Irina conclude sottolineando l'importanza di usare i social media con consapevolezza e regole, per evitare che prendano il controllo della nostra vita. Invita gli spettatori a riflettere su quale punto vorrebbero migliorare e sottolinea che la consapevolezza è un processo continuo, non un obiettivo da raggiungere.

Watch the Video

Date: 6/27/2025 Source: www.youtube.com
Share

Stay Informed with Quality Articles

Discover curated summaries and insights from across the web. Save time while staying informed.

© 2024 BriefRead